
Come detto, il corso CPIM Part 1 introduce i partecipanti in modo strutturato e preciso a tutti gli argomenti del programma APICS CPIM per la certificazione professionale in Production & Inventory Management. Gli argomenti del corso, per macro aree, sono: 1) Introduction to Supply Chain Management; 2) Demand Management; 3) Master Planning; 4) MRP: Material Requirements Planning; 5) Capacity Requirements Planning; 6) PAC: Production Ac tivity Control; 7) Aggregate Inventory Management; 8) Item Inventory Management; 9) Physical Distribution; 10) Purchasing; 11) Lean / JIT: just-in-time manufacturing; 12) Quality System and Total Quality Management; 13) Theory of Constraints (TOC). Partendo dalla tipologia di produzione che l’impresa ha scelto (su commessa, su magazzino, su progetto, su assemblaggio finale, ecc.), vengono analizzati gli impatti sull’organizzazione e sul sistema informativo di supporto per sostenere la strategia aziendale; il forecasting degli ordini cliente, le distinte base, i cicli di lavoro, l’organizzazione ed il controllo del reparto produttivo, l’analisi e risoluzione dei “colli di bottiglia”, la gestione dei magazzini e delle scorte, le politiche di approvvigionamento, le politiche di distribuzione del prodotto/servizio, i temi della qualità e del miglioramento continuo divengono conseguenze della strategia aziendale scelta e condivisa, che è obiettivo del corso inquadrare ed analizzare.
Il materiale didattico é composto da:
- Partecipant Guide;
- Sistema WEB di E-learning con video, slide ed esercizi d’esame.
Scarica la brochure del corso APICS CPIM
Durata del corso: 40 ore (5 gg.) nell’arco di 8-10 settimane (concordabile); per l’ottenimento della certificazione APICS CPIM, il partecipante dovrà sostenere l’esame ufficiale APICS relativo a questa parte e relativo alla seconda parte; il corso può essere comunque affrontato come corso a sé stante, senza vincoli di prosecuzione. Modalità delivery: (N.B: tutte le modalità prevedono comprese nel prezzo la membership APICS PLUS per un anno, l’accesso al sistema di e-learning per un anno ed il costo degli esami finali) a) “Face to Face”; è la classica modalità con lezioni “in classe”; b) modalità “webinar live”; stesse condizioni del F2F, ma con sessioni della durata di mezza giornata invece che di una giornata per no appesantire la didattica da remoto; c) il corso può essere anche seguito in modalità “self study”, ovvero autonoma, con eventualmente l’opzione di un supporto a distanza di 2/4/8 ore via webinar per affinamento della preparazione dell’esame. Questa modalità presenta costi molto vantaggiosi, con riduzione anche del 50%. Scriveteci per informazioni info@consept.it Sedi: Padova, Milano.