“PRINCIPLES OF OPERATIONS PLANNING” ASSISTITO COMPLETAMENTE “ON LINE”:
L’offerta APICS Principles of Operations Management é rappresentata da cinque corsi base di 32 ore ciascuno dai quali si possono costruire, se richiesto, veri e propri corsi su misura estraendo da essi specifici argomenti. In qualità di International Channel Partner APICS ci delega, infatti, a costruire con l’azienda cliente percorsi personalizzati per argomento e figura professionale.
I “Principles” sono specificamente indirizzati a tutte quelle aziende (in particolare piccole e medie) che non possono, per varie ragioni, dedicare tempo e risorse ad un percorso di certificazione (CPIM, CSCP, CLTD) e che desiderano, tuttavia, acquisire basi solide e profonde sull’architettura di una Supply Chain di successo e sulla sua gestione efficace ed efficiente.
Come detto, il nucleo dell’offerta Principles é costituito da 5 corsi base. Tali corsi sono frequentabili sia singolarmente che utilizzabili come “rubinetti” per estrarre, con il nostro aiuto, specifici capitoli e comporre così un corso “su misura” ritagliato sulle esigenze dell’azienda; APICS provvederà, su nostra indicazione, a preparare un manuale personalizzato in base agli argomenti scelti, in modo da dare ufficialità al percorso formativo. I corsi APICS Principles of Operations Management non prevedono il superamento di un esame finale.
I mattoni costituenti i Principles sono i seguenti (contenuti dei corsi Principles):
- Principles of Managing Operations (PMO) ovvero organizzazione della produzione, project management, total quality management, lean production, statistical process control, misure di performance, ecc);
- Principles of Operations Planning (POP), ovvero Sales&Operations Planning, Master Scheduling, gestione del forecast, safety stock e livello di servizio atteso, ecc.);
- Principles of Inventory Management (PIM), ovvero gestione del magazzino e delle scorte, gestione degli approvvigionamenti, lean inventory, ecc.;
- Principles of Manufacturing Management (PMM), ovvero gestione della produzione, MRP e capacity planning, Production Activity Control, I/O report, ecc.;
- Principles of Logistics and Distribution (PDL) ovvero gestione dei trasporti e della logistic integrata, distribution center, magazzini periferici e trade off.
I Principles sono altamente focalizzati e pratici, con l’obiettivo di accompagnare i partecipanti a raggiungere un livello di conoscenza orientato alla risoluzione di specifici problemi; i corsi possono essere affrontati singolarmente e sono caratterizzati da un approccio estremamente dettagliato e completo.
I profili aziendali dei corsi Principles
Il “partecipante tipo” di un corso Principles può essere:
- un professionista, sia esso d’azienda o in libera professione, che per varie ragioni necessita di una formazione solida e strutturata sulle tematiche di gestione dei materiali, della produzione, dei magazzini, dei trasporti e della logistica, come ad esempio personale che desidera iniziare un percorso di innovazione organizzativa ed operativa virtuoso e strutturato oppure personale di decisione che si trova difronte a problemi organizzativi nuovi da risolvere in aree non di specifica competenza;
- figure di coordinamento che necessitano di apprendere nuovi concetti e più estesi strumenti operativi di gestione, comprese le ricadute sul sistema informativo ERP;
- neo-assunti da formare in tempi rapidi su alcuni principi cardine della gestione aziendale;
- gruppi di lavoro da armonizzare nei confronti di specifici processi aziendali (es. S&OP, forecasting, demand planning, ecc.).
I corsi Principles possono essere frequentati anche come moduli singoli “standard” e non richiedono pre-requisiti; l’utente ne trarrà valore sviluppando una solidissima base di conoscenza su particolari processi caratterizzanti la Supply Chain. Inoltre, data la profondità ed ampiezza dei temi trattati, per chi affrontasse tutti e 5 i Principles il passaggio alla certificazione CPIM risulterà estremamente facilitato.
contenuti dei corsi Principles
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |